Template-Type: ReDIF-Article 1.0 Author-Name: Laura Cavalli Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Author-Name: Veronica Polin Author-WorkPlace-Name: Università degli Studi di Verona Author-Name: Matteo Spinazzola Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Title: Quali ingredienti per una buona economia delle aree montane? Voce agli esperti Abstract: Il progetto di ricerca “Quale sostenibilità per le aree montane in Italia?, nato dalla collaborazione tra FEEM e il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Verona, ambisce a fornire una sintesi esplorativa di queste iniziative e delle visioni emergenti per lo sviluppo montano italiano. Oltre 350 iniziative pubbliche e private, locate in Lombardia, Veneto, Marche, Basilicata e Sicilia, sono state intervistate per studiare il loro contributo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Journal: FEEM Policy Brief Year: 2022 Month: January File-URL: https://feem-media.s3.eu-central-1.amazonaws.com/wp-content/uploads/Brief2022-01.pdf File-Format: text/html Handle: RePEc:fem:fbrief:2022.01 Template-Type: ReDIF-Article 1.0 Author-Name: Filippo Del Grosso Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Author-Name: Ilaria Livi Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Author-Name: Federico Pontoni Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Author-Name: Edoardo Somenzi Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Title: Crisi russo-ucraina: analisi di scenario per il sistema elettrico italiano Abstract: Con questo rapporto si presentano gli esiti di una simulazione di scenario critico di breve periodo in Italia. L’attuale conflitto in Ucraina costituisce un fattore di rischio immediato per la sicurezza del sistema energetico nazionale, con una possibile forte riduzione, o addirittura interruzione, delle importazioni di gas russo in Italia. Nello scenario elaborato da FEEM, le forniture dalla Russia sono azzerate, a partire da marzo 2022 sino alla fine del prossimo inverno. Tali esiti sono comparati ad uno scenario Business As Usual, al fine di valutare la capacità del sistema di fornire l’energia elettrica e mantenere gli standard di adeguatezza e di sicurezza, anche in assenza di gas russo. Assunti fondamentali di scenario sono che i) il gas disponibile vada in via prioritaria ad alimentare il sistema elettrico operato in condizioni di emergenza, ii) ci si trovi verosimilmente nelle condizioni di non poter importare elettricità dagli altri paesi e iii) l’operatività della borsa elettrica rimanga inalterata, veicolando la scarsità di gas tramite i soli segnali di prezzo. Per effetto della sostituzione della produzione termoelettrica a gas con la più conveniente generazione a carbone e a biomassa, gli esiti delle simulazioni indicano che il sistema sia comunque in grado di coprire la domanda elettrica. Tuttavia, la scarsità e l’alto costo del gas avrebbero come impatto un aumento del prezzo dell’elettricità e delle emissioni. Garantire la sicurezza del sistema elettrico comporterebbe un ammanco di gas negli altri settori, ovvero quello industriale e quello civile. Pertanto, il decisore politico si troverebbe a dover definire onerose misure di razionamento, che potrebbero anche riguardare il sistema elettrico. Journal: FEEM Policy Brief Year: 2022 Month: March File-URL: https://feem-media.s3.eu-central-1.amazonaws.com/wp-content/uploads/Brief2022-02.pdf File-Format: text/html Handle: RePEc:fem:fbrief:2022.02 Template-Type: ReDIF-Article 1.0 Author-Name: Mattia Bertin Author-WorkPlace-Name: EPiC Earth and Polis Research Centre, Fondazione Eni Enrico Mattei and University Iuav of Venezia Title: Lessons to be learnt from COVID-19 Abstract: The evolution of COVID-19 in Italy brought major impacts in social and psychological terms. These impacts have been accelerated by the urban planning approaches applied in the contemporary development of Italian cities (1960-today). The most zoned territories, those with the least amount of green space and those with the fewest neighborhood groceries have suffered heavily the effects from the pandemic. On a building scale, moreover, the absence of common spaces and the smallness of housing units further exacerbated the social and individual effects of the lockdown. These urban planning patterns proved to be particularly ineffective in coping with an unforeseen extreme event, and thus require extensive rethinking. We can derive an important lesson from these failures also to reflect on climate change adaptation. Journal: FEEM Policy Brief Year: 2022 Month: October File-URL: https://feem-media.s3.eu-central-1.amazonaws.com/wp-content/uploads/Brief2022-03.pdf File-Format: text/html Handle: RePEc:fem:fbrief:2022.03 Template-Type: ReDIF-Article 1.0 Author-Name: Chiara Boeri Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Author-Name: Laura Cavalli Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Author-Name: Veronica Polin Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Title: La montagna sull’Isola: la rotta verso la sostenibilità, PNRR e oltre Abstract: Si propone un’analisi ed interpretazione dell’evento organizzato il 18 ottobre 2022 dalla Fondazione Eni Enrico Mattei e dal Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Verona. L’evento, in continuità con gli incontri organizzati nel corso del Festival ASviS 2020 e 2021, si colloca all’interno di un innovativo percorso di ricerca-azione dal titolo “Quale sostenibilità per le aree montane in Italia?” che i due enti stanno portando avanti con l’obiettivo di contribuire a far sì che lo sviluppo sostenibile, nelle sue diverse dimensioni e specificità territoriali, diventi prospettiva condivisa. Journal: FEEM Policy Brief Year: 2022 Month: December File-URL: https://feem-media.s3.eu-central-1.amazonaws.com/wp-content/uploads/Brief2022-04.pdf File-Format: text/html Handle: RePEc:fem:fbrief:2022.04