Template-Type: ReDIF-Article 1.0 Author-Name: Annalisa Percoco Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Title: Nuove competenze e opportunità per i giovani, la sfida della Basilicata Abstract: La transizione ecologica e digitale sta già profondamente modificando la richiesta di competenze. Le dinamiche occupazionali nel mercato del lavoro europeo e italiano sono oggi strettamente connesse con l’evolversi della strategia orientata alla sostenibilità ambientale, energetica e climatica che l’Unione Europea sostiene ormai da un decennio. Se da un lato la neutralità carbonica costituisce un obiettivo prioritario di queste politiche, l’occupazione, il lavoro e le competenze necessarie per la transizione ecologica costituiscono un tema centrale sia dello European Green Deal che delle comunicazioni relative alla concreta applicazione della Strategia ‘Fit for 55’. Il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla strategia energetica e climatica europea modificherà radicalmente sia i livelli che la struttura dell’occupazione all’interno e tra i diversi settori economici. Poiché il nuovo paradigma votato alla sostenibilità richiede nuovi approcci alla produzione, progettazione, sviluppo e utilizzo di materiali, prodotti e servizi, questi cambiamenti dovranno essere accompagnati da una conseguente necessità di nuove competenze e figure professionali. Per questo motivo, in linea con le raccomandazioni dell’UE, è necessario un protagonismo, oltre che dei governi nazionali, degli attori locali nella governance della transizione verde. Molte delle sfide possono essere, infatti, affrontate adattando e rafforzando il mercato del lavoro locale e i sistemi di sviluppo delle competenze già esistenti. Journal: FEEM Policy Brief Year: 2024 Month: April File-URL: https://feem-media.s3.eu-central-1.amazonaws.com/wp-content/uploads/Brief2024-01.pdf File-Format: text/html Handle: RePEc:fem:fbrief:2024.01 Template-Type: ReDIF-Article 1.0 Author-Name: Monica Bonacina Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei, Università degli Studi di Milano Author-Name: Antonio Sileo Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei, GREEN Università Bocconi Title: Gli Italiani non sognano auto elettriche: la difficile decarbonizzazione del parco circolante Abstract: L’Unione Europea si è impegnata a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Questo ambizioso traguardo richiede il contributo di tutti settori e di tutti i Paesi. Le automobili, alimentate per oltre il 90% da combustibili fossili, sono tra i principali responsabili delle emissioni di biossido di carbonio (CO2) europee: 436 Mt nel 2021 (EEA, 2023). Le norme post-2016 individuano la strategia di decarbonizzazione del parco scelta dai policy-maker europei: sostituire le auto alimentate da prodotti di origine fossile con vetture a emissioni zero (allo scarico) o con forme di mobilità alternativa. Il parco auto italiano è secondo in Europa per estensione e terzo per numero di immatricolazioni; contiene oltre il 16,5% delle autovetture circolanti nell’Unione e contribuisce al 14% della CO2 emessa. Attraverso i cambiamenti subiti dal parco auto italiano a partire dal 2016, lo studio discute l’efficacia (e i limiti) della strategia di decarbonizzazione spinta dalle norme UE. Emerge, purtroppo, un quadro grandemente sconfortante: insufficiente penetrazione e ruolo per nulla sostitutivo delle auto full-electric. A fine 2023, appena il 5 per mille del parco italiano è a ‘emissioni zero’, il ritmo di crescita del circolante eccede (abbondantemente) gli ingressi di auto elettriche che tra l’altro permangono nel parco (molto) meno delle endotermiche. Le vetture preferite dai policymaker europei, ora in carica, non intercettano i bisogni degli automobilisti italiani. Fortunatamente la strategia di decarbonizzazione vigente non è la sola possibile. Le scadenze, però, sono incombenti. Saranno necessarie, non solo per l’Italia, misure suppletive che consentano di decarbonizzare le autovetture in uso ancor prima di sostituirle. Journal: FEEM Policy Brief Year: 2024 Month: April File-URL: https://feem-media.s3.eu-central-1.amazonaws.com/wp-content/uploads/Brief2024-02.pdf File-Format: text/html Handle: RePEc:fem:fbrief:2024.02 Template-Type: ReDIF-Article 1.0 Author-Name: Angelo Bencivenga Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Author-Name: Michele Brucoli Author-WorkPlace-Name: Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata Title: Innovazione e mercati digitali: esplorazione degli e-commerce dei prodotti agroalimentari della Basilicata Abstract: Il documento esplora le caratteristiche degli e-commerce lucani, evidenziando come la Basilicata, con la sua ricca tradizione agricola e gastronomica, stia approfittando delle nuove opportunità di mercato. Gli e-commerce offrono un’opportunità fondamentale per la valorizzazione dei prodotti tipici di un territorio e il supporto alle PMI locali. Grazie al commercio elettronico, le piccole e medie imprese possono superare le limitazioni geografiche, raggiungendo una clientela globale e aumentando la visibilità dei loro prodotti. Questo è particolarmente importante per i prodotti tipici, che spesso rappresentano un patrimonio culturale e gastronomico unico, ma che rischiano di rimanere confinati a mercati locali. Tra i principali vantaggi degli e-commerce, vi è la riduzione dei costi operativi dato che non è necessario mantenere un negozio fisico, e la possibilità di operare 24 ore su 24. Inoltre, le piattaforme digitali consentono alle PMI di raccogliere dati preziosi sui clienti, analizzando le loro preferenze e comportamenti d’acquisto, e di ottimizzare le strategie di marketing in modo più mirato ed efficace. Gli e-commerce facilitano anche la promozione del territorio, poiché i prodotti tipici diventano ambasciatori delle tradizioni locali. Questo non solo incrementa le vendite, ma contribuisce a rafforzare l’identità culturale e a sostenere l’economia locale, creando nuove opportunità di crescita per le PMI e per l’intera comunità. Journal: FEEM Policy Brief Year: 2024 Month: September File-URL: https://feem-media.s3.eu-central-1.amazonaws.com/wp-content/uploads/Brief-2024-03-1.pdf File-Format: text/html Handle: RePEc:fem:fbrief:2024.03 Template-Type: ReDIF-Article 1.0 Author-Name: Annalisa Percoco Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Title: Innovazione sociale e welfare per la rigenerazione territoriale sostenibile in Basilicata Abstract: Nell’ambito dell’Agenda 2030 il Goal 11 ‘Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili’ individua nella rigenerazione urbana e territoriale lo strumento per costruire luoghi e comunità più sostenibili e inclusive, attraverso un’azione integrata di potenziamento dei legami sociali e valorizzazione delle risorse relazionali. La crisi pandemica ha fatto emergere su tutto il territorio nazionale, e anche in Basilicata, la necessità di consolidare un sistema di welfare territoriale di prossimità, che garantisca opportunità e risposte coerenti con i bisogni espressi dalla cittadinanza, attraverso un partenariato consolidato tra pubblico e terzo settore (volontariato, realtà di quartiere, enti religiosi, associazioni, cooperative ecc.). In questo senso, quotidianamente si sperimentano nuove competenze, nuove funzioni e nuovi approcci per accompagnare lo sviluppo di forme di welfare capaci di contenere le crescenti vulnerabilità, intercettare i bisogni, garantire inclusione e accompagnamento ai soggetti fragili, consolidare relazioni e processi di coesione sociale, offrire opportunità culturali, sportive, aggregative, in una relazione virtuosa con i processi di rigenerazione sostenibile. Tuttavia, ancora troppo spesso il tutto avviene secondo un modello disomogeneo (sia sul piano territoriale, sia su quello della densità delle risorse relazionali), non sempre in grado di dare risposte ordinate, efficaci ed efficienti. In questa prospettiva si colloca la necessità per la policy di investire sull’ampiamento e il consolidamento delle reti sociali come infrastrutture basilari del sistema di welfare regionale attraverso un Piano Regionale del Welfare, strumento di coordinamento e aggregazione di risorse territoriali utili per costruire risposte efficaci e tempestive. Obiettivo del Piano deve essere puntare su un modello in grado di prevenire l’acuirsi delle difficoltà e il cronicizzarsi delle fragilità, generativo di benessere, qualità della vita, riscatto, e contraendo, così, la domanda di prestazioni sanitarie. Journal: FEEM Policy Brief Year: 2024 Month: October File-URL: https://feem-media.s3.eu-central-1.amazonaws.com/wp-content/uploads/Brief2024-04.pdf File-Format: text/html Handle: RePEc:fem:fbrief:2024.04 Template-Type: ReDIF-Article 1.0 Author-Name: Mert Demir Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Author-Name: Angela Zanoni Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei, Università degli Studi di Roma La Sapienza Title: Sostituzione o accumulo? Un paradosso nel parco automobilistico italiano Abstract: Lo studio esamina le dinamiche della transizione del parco automobilistico in Italia, concentrandosi sulla relazione tra le immatricolazioni di nuovi veicoli elettrici (BEV) e i modelli di rottamazione dei veicoli. Utilizzando dati mensili del periodo 2011-2024, analizziamo se le auto elettriche stanno sostituendo i veicoli esistenti o se si stanno piuttosto sommando al circolante. I nostri risultati rivelano tre elementi chiave: (1) contrariamente alle aspettative, non vi è alcuna evidenza statistica di contrazione del parco automobilistico italiano; (2) la tradizionale correlazione tra le immatricolazioni di nuovi veicoli e le radiazioni si è indebolita dopo l’introduzione degli incentivi BEV nel 2019; e (3) le immatricolazioni BEV non stanno sostituendo in modo significativo le vendite di veicoli a combustione. Lo studio rileva inoltre che, in Italia, le automobili rimangono in uso più a lungo di quanto precedentemente ipotizzato. Questi risultati suggeriscono che gli attuali strumenti politici potrebbero essere insufficienti a guidare la trasformazione desiderata del parco veicoli italiano. Journal: FEEM Policy Brief Year: 2024 Month: November File-URL: https://feem-media.s3.eu-central-1.amazonaws.com/wp-content/uploads/Brief2024-05.pdf File-Format: text/html Handle: RePEc:fem:fbrief:2024.05