Template-Type: ReDIF-Article 1.0 Author-Name: Monica Bonacina Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei, Università degli Studi di Milano Author-Name: Antonio Sileo Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei, GREEN Università Bocconi Title: Auto elettriche lente, decarbonizzazione rimandata Abstract: Il settore automobilistico è al centro dell’attenzione per via della profonda crisi in cui versa. Un interesse meritato in ragione dell’impatto sull’economia europea (13,2 milioni gli addetti totali, circa 1.000 i miliardi di euro il contributo al PIL dell’Unione Europea). Una questione indubbiamente cruciale a cui però andrebbe anche affiancata un’analisi dei progressi in materia di decarbonizzazione. Mancano infatti solo 25 anni al traguardo della neutralità carbonica, fissato al 2050, e le auto elettriche non arrivano al 2% del totale presente sulle strade dell’UE; pertanto è utile chiedersi se la loro diffusione potrà essere sufficientemente rapida da permettere all’Unione di conseguire, o almeno avvicinarsi, all’obiettivo dell’Accordo di Parigi. I dati disponibili al momento descrivono una velocità insufficiente soprattutto perché le nuove auto elettriche (in Italia come nella maggior parte dei Paesi dell’Unione) si stanno semplicemente aggiungendo a quelle già in circolazione senza sostituirlo. Una dinamica sconfortante, tanto più se si tiene conto che il numero e l’età media delle vetture in circolazione continuano ad aumentare. Journal: FEEM Policy Brief Year: 2025 Month: February File-URL: https://feem-media.s3.eu-central-1.amazonaws.com/wp-content/uploads/Brief2025-01.pdf File-Format: text/html Handle: RePEc:fem:fbrief:2025.01 Template-Type: ReDIF-Article 1.0 Author-Name: Beatrice Ala Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Author-Name: Valerio Vinco Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei, Università Roma Tre Title: A piede libero: la città vista dal marciapiede Abstract: I centri urbani sono nuovi epicentri di politiche sostenibili, dove si sviluppano paradigmi diversificati di economia, vita sociale e organizzazione spaziale. In questo scenario, è necessario ripensare il ruolo e le potenzialità del pedone, rivalutato non più come soggetto passivo da difendere ma come un attore centrale del paesaggio urbano. Seguendo lo spunto della policy della Città dei 15 minuti, che propone una riformulazione policentrica degli spazi in cui tutti i servizi essenziali sono raggiungibili con metodi di mobilità dolce in massimo un quarto d’ora, il brief presenta un’analisi della camminabilità del Comune di Roma secondo tre direttrici: disponibilità, prossimità e accessibilità. Oltre a esaminare i servizi essenziali (tra cui scuole, supermercati, parchi, fermate del trasporto pubblico veloce), il presente lavoro espone un’analisi della camminabilità prendendo in considerazione le future linee tram finanziate dalla Giunta comunale, confrontando i risultati dei dati con la situazione attuale per valutare gli impatti sulla camminabilità. Journal: FEEM Policy Brief Year: 2025 Month: March File-URL: https://feem-media.s3.eu-central-1.amazonaws.com/wp-content/uploads/Brief2025-02.pdf File-Format: text/html Handle: RePEc:fem:fbrief:2025.02