Template-Type: ReDIF-Article 1.0 Author-Name: Isabella Alloisio Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Author-Name: Gianluca Crisci Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Title: Public-Private Partnerships as Drivers for Energy Infrastructure and Socioeconomic Development in Ghana Abstract: This report presents an analysis of the potential of Public and Private Partnerships (PPPs) for the transformation and diversification of Ghana’s energy market and infrastructure. Ghana, despite a recent slowdown, is one of the leading economies of West Africa, as well as one of the countries within the region with the highest electrification rate. On the other hand, huge dependency from biomass and oil, lack of access to electricity in the rural areas and slow development of renewables represent critical constraints to the creation of a sustainable and universally accessible energy system. If supported by adequate conditions PPPs are key instruments to ensure universal access to energy and transition to a low-carbon economy. In the following pages, a focus on the main actors, existing legal framework, on-going operations, main issues and good practices will try to assess the crucial contribution of PPPs to the socioeconomic development of this country. Journal: FEEM Report Year: 2018 Month: January File-URL: https://www.feem.it/en/publications/reports/public-private-partnerships-as-drivers-for-energy-infrastructure-and-socioeconomic-development-in-ghana/ File-Format: text/html Handle: RePEc:fem:frepor:2018.01-01 Template-Type: ReDIF-Article 1.0 Author-Name: Laura Cavalli Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Title: Agenda 2030 da globale a locale Abstract: A due anni dall’approvazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) da parte delle Nazioni Unite, molti governi locali e regionali e numerosi attori nel panorama istituzionale e scientifico non ne hanno ancora approfondito il significato e la portata. Gli SDGs dovrebbero guidare la realizzazione di inizative locali e regionali ed essere coerenti e integrati con le strategie nazionali. Il report offre sia una panoramica nazionale e internazionale dello sviluppo sostenibile nell’accezione definita dalle Nazioni Unite, recepita dall’Unione Europea e implementata dalla Strategia di Sviluppo Nazionale, sia un framework teorico che aiuta gli studiosi a contestualizzare le sfide dell’Agenda 2030 nella propria realtà territoriale e i policy makers a stabilire le priorità e le politiche settoriali in ottica multidisciplinare. Journal: FEEM Report Year: 2018 Month: March File-URL: https://www.feem.it/en/publications/reports/agenda-2030-da-globale-a-locale/ File-Format: text/html Handle: RePEc:fem:frepor:2018.03-02 Template-Type: ReDIF-Article 1.0 Author-Name: Fabio Moliterni Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Author-Name: Filippo Amone Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Title: Dal rischio climatico alla sostenibilità. Un fattore strategico per la creazione di valore Abstract: La firma degli accordi di Parigi del 2015 rappresenta un punto di svolta nel contrasto ai cambiamenti climatici, fondato sulla consapevolezza che gli impatti fisici delle alterazioni climatiche sono tali da compromettere l’attività delle imprese e lo sviluppo economico. L’azione della policy in questo senso e nel promuovere la sostenibilità, ha accelerato il processo di transizione a un modello di sviluppo sostenibile e a basse emissioni. La transizione comporta rischi e opportunità a seconda della capacità delle organizzazioni di adattarsi, ripensando il proprio modello di business e il proprio ruolo all’interno della società. Lo scopo di questo report è spiegare il crescente interesse da parte di imprese e del mondo finanziario per i temi del clima e, in generale, della sostenibilità, ormai considerata una prerogativa per la creazione di valore. Journal: FEEM Report Year: 2018 Month: September File-URL: https://www.feem.it/en/publications/reports/dal-rischio-climatico-alla-sostenibilita-un-fattore-strategico-per-la-creazione-di-valore/ File-Format: text/html Handle: RePEc:fem:frepor:2018.09-03 Template-Type: ReDIF-Article 1.0 Author-Name: Laura Cavalli Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Author-Name: Luca Farnia Author-WorkPlace-Name: Fondazione Eni Enrico Mattei Title: Per un’Italia sostenibile: l’SDSN Italia SDGs City Index 2018 Abstract: Lo sviluppo sostenibile del pianeta richiede una condivisione di intenti a livello internazionale, ma non può prescindere dalla definizione di una opportuna strategia nazionale che a sua volta prende sostanza e forma attraverso i piani elaborati dai governi locali.È quindi indispensabile che le istituzioni del territorio conoscano adeguatamente il livello di sostenibilità urbana in termini di Obiettivi di sviluppo sostenibile intersecando la politica nazionale e il più ampio framework dell’Agenda ONU 2030. Il Rapporto analizza nel dettaglio 101 comuni-capoluogo di provincia italiani, fornendo uno spunto per riflettere sulle attuali sfide che l’Agenda 2030 pone in materia ambientale, sociale ed economica e sulle politiche utili a rispondere alle stesse. Inteso come uno strumento analitico e programmatico per le realtà urbane, il Rapporto evidenzia i punti di forza e di debolezza dei capoluoghi italiani, affinché la ricerca, il settore pubblico, le istituzioni, il settore privato e la società possano integrarsi ed incamminarsi sullo stesso sentiero verso la sostenibilità. Journal: FEEM Report Year: 2018 Month: November File-URL: https://www.feem.it/it/pubblicazioni/reports/per-un-italia-sostenibile-l-sdsn-italia-sdgs-city-index-2018/ File-Format: text/html Handle: RePEc:fem:frepor:2018.11-04